La Rocca visconteo veneta è il simbolo di Lonato del Garda e accoglie ogni anno circa 80.000 visitatori. Dal 2021 è possibile effettuare la visita anche con la realtà aumentata grazie all’utilizzo degli occhiali ArtGlass che “incrementano” quanto è ancora oggi visibile, completandolo con coerenti ricostruzioni in 3D degli edifici. Un vero viaggio nel tempo attraverso il quale i visitatori scoprono la storia della Rocca, raccontata dalla viva voce di personaggi d’eccezione, interpretati da attori. La Torre civica o Torre maestra fu voluta dall’amministrazione cittadina di Lonato, nella metà del Cinquecento, ma ci sono voluti quasi 35 anni per vederla finita, dal 1555 al 1589. Dal mese di marzo sarà possibile salire i 150 gradini della Torre accompagnati dall’ultimo carceriere, Battista Battistoni, che comparendo tra un piano e l’altro accompagnerà il visitatore a scoprire la storia e le curiosità della Torre.
La Rocca visconteo veneta è il simbolo di Lonato del Garda e accoglie ogni anno circa 80.000 visitatori. Dal 2021 è possibile effettuare la visita anche con la realtà aumentata grazie all’utilizzo degli occhiali ArtGlass che “incrementano” quanto è ancora oggi visibile, completandolo con coerenti ricostruzioni in 3D degli edifici. Un vero viaggio nel tempo attraverso il quale i visitatori scoprono la storia della Rocca, raccontata dalla viva voce di personaggi d’eccezione, interpretati da attori. La Torre civica o Torre maestra fu voluta dall’amministrazione cittadina di Lonato, nella metà del Cinquecento, ma ci sono voluti quasi 35 anni per vederla finita, dal 1555 al 1589. Dal mese di marzo sarà possibile salire i 150 gradini della Torre accompagnati dall’ultimo carceriere, Battista Battistoni, che comparendo tra un piano e l’altro accompagnerà il visitatore a scoprire la storia e le curiosità della Torre.