Sulle orme di Dante in Lunigiana

Da Mulazzo a Fosdinovo, passando per Pontremoli: un tour alla scoperta della “Lunigiana Dantesca”

.. se novella vera di Val di Magra, o di parte vicina, sai, dillo a me, che già grande là era”.

Con queste parole inizia, nel Canto VIII del Purgatorio, il dialogo tra Dante e Corrado Malaspina: un incontro che nasconde una profezia e racconta il profondo legame tra il Sommo Poeta e la terra di Lunigiana.

Questo legame è raccontato ancora oggi, a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, da numerosi luoghi e monumenti, primo tra tutti il borgo Mulazzo, antica capitale dei Malaspina dello Spino Secco, sede dal 2006 del Centro Lunigianese di Studi Danteschi. Il centro storico medievale è dominato dalla maestosa Torre di Dante, sotto la quale si trova la statua del Sommo Poeta scolpita dal grande Arturo Dazzi.

Proprio in questo borgo, capitale del feudo dello Spino Secco, Dante fu accolto dai Malaspina nella primavera del 1306 da Franceschino Malaspina che lo incaricò del ruolo di “procuratore  di pace” per ricomporre la secolare disputa tra gli stessi Malaspina e i vescovi di Luni, sancita dalla celebre Pace di Castelnuovo del 6 ottobre 1306.

Mulazzo

Mulazzo - Credit: Lunigiana World

A pochi km da Mulazzo, nel comune di Tresana, si trova il castello di Giovagallo, antica dimora malaspiniana oggi ridotta a rudere, che nei prossimi mesi sarà al centro di un importante  progetto di riqualificazione e valorizzazione. 
Qui Dante conobbe il condottiero Moroello Malaspina, Marchese di Giovagallo, definito "vapor di val di Magra" (Inferno XV), e la moglie Alagia Fieschi ricordata per la sua generosità e bontà d'animo (Purgatorio XIX).

Fosdinovo

Fosdinovo - Credit: Lunigiana World

La presenza del Sommo Poeta in Lunigiana si respira anche in altre località, non citate direttamente nella Commedia ma legate alla tradizione locale, che spesso intreccia storia, leggenda e racconti popolari: a Fosdinovo gli affreschi del salone nobile del Castello Malaspina raffigurano gli episodi più importanti della vicenda di Dante in Val di Magra, mentre nella fortezza si conserva la cosiddetta “camera di Dante”.

Villafranca un grande monumento marmoreo rappresenta Dante proprio sotto le mura del Castello del Malnido; infine, a Pontremoli, nella piazzetta di San Geminiano, una targa ricorda il passaggio dell’Imperatore Federico II e l’accecamento del suo consigliere Pier delle Vigne, che il poeta incontra nel XIII Canto dell’Inferno, nella celebre “selva dei suicidi” evocata anche nel 1930 dallo scrittore Carlo Caselli nel suo volume Lunigiana ignota.

© 2021 Fiera Milano SpA - P.IVA 13194800150
Si è verificato un errore