Da secoli centro di scambi commerciali, la città conserva tuttora questa vocazione, come testimonia la famosa via dei Mercanti, elegante strada dello shopping che attraversa il Centro Storico. Contemporanea e ricca di reperti storici che testimoniano un passato prestigioso, dopo l’accurata ristrutturazione urbanistica degli ultimi anni, è sempre di più una città attraente e piena di stimoli culturali.

Il nucleo della città vecchia si snoda fra viuzze e gradoni e rivela angoli suggestivi e ricchi di vissuto come il Complesso di San Pietro a Corte, antico centro termale romano, trasformato in chiesa e poi cappella funeraria privata del principe longobardo Arechi.

Poco lontano c’è il Duomo, edificato da Roberto il Guiscardo e consacrato da papa Gregorio VII, che qui è sepolto, custodisce le spoglie di San Matteo, protettore della città.

In occasione della festa del Santo patrono, che si celebra il 21 settembre, è tradizione preparare e servire la milza ripiena di erbe aromatiche e cotta con olio e aceto.

In centro è piacevole fermarsi al Giardino della Minerva, storico orto botanico con una collezione di 300 specie di piante. Questo paradiso verde era già frequentato dagli studenti della Scuola Medica Salernitana, antica istituzione scientifica nata intorno al VI secolo d.C.

Qui, accomodati ai tavoli panoramici della Tisaneria, si possono sorseggiare bevande a base di erbe aromatiche e medicinali.

Porta il nome del principe Arechi anche l’imponente Castello, fortezza che domina lo splendido Lungomare e il Golfo, oggi Museo Medievale che espone armi, monete e ceramiche dei secoli d’oro del periodo longobardo.

L’immagine della Salerno contemporanea è affidata all’iconica Stazione Marittima disegnata dall’archistar Zaha Hadid che si apre su piazza della Libertà, tra le più grandi d’Europa, ben 28mila metri quadrati progettati dall’architetto catalano Ricardo Bofil. Uno spazio che rappresenta l’ideale porta d’accesso al Lungomare.

La Salerno contemporanea è la scenografia ideale per l’arte di strada.

Il Rione Fornelle, quartiere dove è nato ed è vissuto il poeta Alfonso Gatto, ospita Muri d’Autore, raccolta di murales firmati da importanti street artist.

Nel periodo natalizio Salerno, con le sue magiche Luci d’Artista, è da anni la meta preferita di milioni di turisti, che arrivano qui per vivere l’atmosfera incantata delle luminarie che avvolgono ogni angolo della città.

Salerno

© 2021 Fiera Milano SpA - P.IVA 13194800150
Si è verificato un errore