Come scavate da unghie e lame affilate, maestose architetture naturali create dall’erosione del ve...

Come scavate da unghie e lame affilate, maestose architetture naturali create dall’erosione del vento e dell’acqua costituiscono la più suggestiva forma del paesaggio collinare adriatico. Chiamati anche “bolge dantesche” o “scrimoni”, i Calanchi di Atri, estesi e spettacolari, rendono visibili numerosi fossili marini nelle profonde incisioni verticali. Potete ammirarli nella splendida @Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri in bicicletta, a cavallo o durante una rilassante passeggiata. Le opportunità di pace che offre questo luogo sono uniche, con una vista a 360 gradi che va dal mare alla montagna, passando per le valli abruzzesi, solo il vento, le foglie e il planare di un falco potranno distrarre l’attenzione dal relax, dalla meditazione e dalla quiete assoluta. La Riserva è priva di recinzioni e può essere visitata liberamente percorrendo i sentieri segnalati che partono dal Colle della Giustizia, dove è presente il Centro Visite. Durante l'estate la Riserva organizza un ricco programma escursionistico estivo su prenotazione, con visite anche notturne in occasione della luna piena. Scoprite di più 👉 https://www.abruzzoturismo.it/it/magazine/i-calanchi-di-atri #wildAbruzzo #Abruzzo #turismo #calanchiatri #atri Ph Calancot Ph io.e.artu ph 3, 4 Maria Cristina Mancinelli ph 5 Mauro Cantoro #Abruzzo #turismo #cultabruzzo #wildabruzzo

© 2021 Fiera Milano SpA - P.IVA 13194800150
Si è verificato un errore