Attraverso questo incontro, il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise vuole raccontare la complessità della gestione della piccola popolazione di Orso bruno marsicano, anche alla luce dei recenti fatti di cronaca che hanno visto l’investimento di Juan Carrito, l’orso marsicano più famoso.
Per evitare a questo magnifico animale l’estinzione, la sfida sta nell’espansione del suo areale oltre i confini del parco. Purtroppo, fuori dal parco, però, le criticità aumentano, perché i territori non sono sicuramente a misura d’orso e le persone non sono abituate a questo splendido animale.
La vera sfida, quindi, sta nella crescita della cultura della coesistenza e nell’impegno costante e responsabile di tutti gli enti che sono chiamati a confrontarsi con la presenza del plantigrado. Purtroppo, ad oggi, per molti aspetti siamo ancora alle buone intenzioni, con qualche piccolo passo avanti; il vero salto di qualità sarà passare, sempre di più, dalle parole ai fatti per rendere i territori veramente a misura d’orso.
La salvezza dell’orso bruno marsicano è anche la nostra. Dobbiamo tutti insieme dimostrare di non essere sordi di fronte ai problemi ambientali perché non abbiamo un altro pianeta, oltre alla Terra.
Relatori:
Luciano Sammarone, direttore PNALM
Daniela D'Amico, responsabile promozione e comunicazione PNALM
Attraverso questo incontro, il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise vuole raccontare la complessità della gestione della piccola popolazione di Orso bruno marsicano, anche alla luce dei recenti fatti di cronaca che hanno visto l’investimento di Juan Carrito, l’orso marsicano più famoso.
Per evitare a questo magnifico animale l’estinzione, la sfida sta nell’espansione del suo areale oltre i confini del parco. Purtroppo, fuori dal parco, però, le criticità aumentano, perché i territori non sono sicuramente a misura d’orso e le persone non sono abituate a questo splendido animale.
La vera sfida, quindi, sta nella crescita della cultura della coesistenza e nell’impegno costante e responsabile di tutti gli enti che sono chiamati a confrontarsi con la presenza del plantigrado. Purtroppo, ad oggi, per molti aspetti siamo ancora alle buone intenzioni, con qualche piccolo passo avanti; il vero salto di qualità sarà passare, sempre di più, dalle parole ai fatti per rendere i territori veramente a misura d’orso.
La salvezza dell’orso bruno marsicano è anche la nostra. Dobbiamo tutti insieme dimostrare di non essere sordi di fronte ai problemi ambientali perché non abbiamo un altro pianeta, oltre alla Terra.
Relatori:
Luciano Sammarone, direttore PNALM
Daniela D'Amico, responsabile promozione e comunicazione PNALM